Chi siamo
Siamo una ONLUS che ha l’obiettivo di sostenere gli adolescenti durante la costruzione del loro progetto di vita. Tutti i nostri servizi sono strutturati per accompagnare i ragazzi e le ragazze al raggiungimento dell’autonomia: nello studio, nel lavoro, nelle scelte etiche e politiche, nelle relazioni e nella creatività.
Per farlo utilizziamo diverse attività, dal sostegno scolastico all’orientamento, dalla creazione di eventi a percorsi di sensibilizzazione su tematiche legate ai diritti umani e la legalità, dalla formazione per insegnanti ed educatori a percorsi di didattica inclusiva.
I nostri obiettivi sono dati dall’insieme dei valori di tutte le persone coinvolte (a titolo lavorativo, volontario, saltuario e/o di collaborazione) nei progetti e nelle nostre attività. Questi valori non sono fermi e immutabili nel tempo ma si adattano ai cambiamenti della società per rispondere nel modo più veloce possibile ai bisogni e i desideri delle generazioni che incontriamo con il nostro lavoro; ma anche ai bisogni e desideri di soci, volontari, volontari in Servizio Civile, tirocinanti, studenti in alternanza scuola-lavoro, stagisti e di chiunque si trovi a percorrere un pezzo di strada formativa e professionale con noi.

Cura e attenzione

Vogliamo che Macramè sia un luogo accogliente e sicuro per bambine, i bambini e adolescenti e per tutti coloro che ne vengono in contatto.
Crediamo che ogni bambina, bambino o adolescente abbia capacità e desiderio d’imparare, che abbia pensieri, storie inclinazioni, desideri e passioni meritevoli di rispetto.
I ragazzi e le ragazze che incontiamo non sono persone con disagio, non sono immigrati o clandestini, non sono DSA o BES ma ragazzi e ragazze che meritino un approccio personalizzato alle proprie esigenze e caratteristiche uniche. Crediamo fermamente che per migliorare concretamente la qualità della vita dei minori, degli adolescenti, dei giovani e di tutte le persone che accogliamo nei nostri progetti/servizi/attività sia necessario promuovere e costruire spazi e luoghi che seguano i principi di giustizia sociale, solidarietà, democrazia, pari opportunità, inclusione e non discriminazione;
Scrivere è un superpotere
Ogni percorso ruota sempre intorno alla convinzione che capacità di comprensione ed espressione, di ascolto e comunicazione, sono fondamentali: per partecipare alla vita politica e sociale del proprio paese, per costruire e mantenere relazioni positive, per raggiungere i propri obiettivi. La scrittura non deve essere un processo creativo per chi ha talento, ma un diritto, come la salute e il lavoro.
Per questo da qualche anno con il progetto Porto delle Storie facciamo parte della rete The International Alliance of Youth Writing Centers che sostiene bambini e adolescenti in tutto il mondo nella ricerca della propria Voce. Porto delle Storie è una scuola di scrittura non profit itinerante nata nel 2010 con l’obiettivo di creare degli spazi di libertà per gli adolescenti e i giovani, spazi in cui poter scrivere e creare le proprie storie senza la paura del giudizio. Dove trovare, esercitare e migliorare la propria scrittura senza paura dei voti o di essere denigrati.

Tre aree
Per organizzare meglio le nostre attività (e anche per capirci qualcosa) abbiamo creato tre aree d’intervento e progettazione.
Area Prevenzione
Accompagniamo i giovani verso l’autonomia attraverso la formazione alla complessità e la ricerca di confronto con gli altri e di coscienza di sé. Puntiamo sulla relazione tra pari e con l’intera comunità educativa attraverso innovativi percorsi di cura di sé, apprendimento e formazione.
Area Scuola
Progettiamo laboratori didattici in maniera formale e informale con l’obiettivi di far appassionare i ragazzi al confronto tra pari e con gli adulti, all’inclusione, ai diritti, all’integrazione tra universi diversi attraverso strumenti quali la scrittura, la lettura, i viaggi, il gioco. Siamo convinti che con la passione possa aumentare la voglia di partecipare allo sviluppo della nostra società.
Area Cultura e Territorio
Agiamo come costruttori di occasioni culturali come cene, momenti ricreativi, viaggi, incontri con scrittori, youtuber e influencer, con percorsi di rigenerazione dei nostri quartieri attraverso il volontariato, l’integrazione e la partecipazioni di tutta la comunità, con le sue reti di associazioni e la scelta di temi che possano aiutarci nella crescita dell’intero territorio.
Dove siamo
Gestiamo il Centro Canapè dove ci sono la maggior parte dei nostri Progetti e servizi Educativi, la Scuola di Scrittura Non Profit Porto delle Storie e il CRED Ausilioteca di Firenze. Siamo in giro per il Comune di Campi Bisenzio con le Facilitatrici di Comunità e ci trovate con i nostri progetti in scuole, biblioteche e altri luoghi d’incontro.