La nostra mission è data dall’insieme dei valori di tutte le persone coinvolte (a titolo lavorativo, volontario, saltuario e/o di collaborazione) nei progetti e nelle nostre attività. Vogliamo che questi valori non siano fermi ma cambino nel tempo adattandosi ai cambiamenti della società per rispondere nel modo più veloce possibile ai bisogni e i desideri delle generazioni che incontriamo con il nostro lavoro.

Per fare un pezzo di strada con noi puoi fare domanda di lavoro oppure di volontariato, per il Servizio Civile, per un tirocinio o per l’alternanza scuola-lavoro.

 

Lavoratori e Collaboratori

Cerchiamo educatori e operatori giovanili che abbiano un titolo di studio in Scienze della Formazione e dell’Educazione. Ma non solo, cerchiamo persone flessibili e piene di entusiasmo. Educatori che pensino che ogni bambina, bambino o adolescente abbia capacità e desiderio d’imparare. Che valorizzino pensieri, storie, inclinazioni, desideri e passioni di ogni adolescente. Che non consideri i ragazzi e le ragazze che incontriamo come persone con disagio, ma solo ragazzi e ragazze che meritino un approccio personalizzato alle proprie esigenze e caratteristiche uniche.

 

Volontariato e Servizio Civile

I volontari sono una spinta decisiva in tutti i nostri progetti. Non è necessario essere educatori esperti o psicologi, come non è necessario essere scrittori per collaborare nei laboratori di scrittura del Porto delle Storie. Ma serve avere una profonda fiducia negli adolescenti che incontriamo, nelle loro risorse e nella loro capacità di apprendere. Serve la voglia di mettersi in gioco in un contesto nuovo e avere voglia di apprendere e partecipare alle formazioni che facciamo regolarmente durante l’anno. Basta avere più di 18 anni, la possibilità di frequentare lo stesso turno settimanale di due ore per almeno un intero progetto, e avere disponibilità durante l’orario dei nostri progetti, dalle 9:00 alle 19:00. La maggior parte dei progetti però si svolge di pomeriggio.

Scrivici